MAGAZZINO
Il modulo Magazzino permette la gestione di uno o più magazzini.
Ogni magazzino deve essere presente tra le anagrafiche clienti fornitori. Non
trattandosi ne di anagrafica cliente ne fornitore, il magazzino principale ( per
impostazione predefinita con codice “MAGAZ”) verrà inserito con le due
opzioni disabilitate. L’azienda potrà disporre di diversi magazzini, es.
magazzini prodotti finiti, magazzino ricezione merce ecc, che potranno avere
anche sedi differenti. Ogni magazzino dovrà essere identificato da un proprio
codice. Anche i clienti e i fornitori avranno un magazzino potenziale che si
attiverà nel momento in cui verrà consegnata merce in visione (clienti) o in
conto lavorazione (fornitori).
Il
modulo magazzino provvederà alla gestione della produzione abbinando ad ogni
codice articolo una possibile distinta base o un possibile ciclo di lavorazione.
La produzione si compone di diversi fasi che sostanzialmente si possono
diversificare in tre momenti :
Gestione
delle Matricole (o numeri di serie)
La funzione di gestione matricole è disattivata per impostazione
predefinita: Può essere attivata tramite la funzione “Configurazione”
presente sulla barra comandi della finestra principale, quindi selezionare
“Impostazioni” e spuntare la voce “Gestione Matricole”. In questo modo
si rendono visibili le apposite colonne e i comandi durante la gestione dei
documenti.
Durante l’inserimento dei Documenti di Trasporto e delle fatture
accompagnatorie e possibile elencare le matricole in uscita. La stessa gestione
è attiva anche nei movimenti di magazzino.
Per visualizzare lo storico dei movimenti di un determinato numero
di serie si dovrà utilizzare l’elenco movimenti di
magazzino di seguito in questo capitolo a cui si rimanda per maggiori
informazioni.
Se sulla scheda del prodotto è stato indicato, l’uscita di un
articolo con numero di serie viene riportato tra l’elenco delle attrezzature
in carico al cliente e gestite attraverso il modulo CRM.
Codici
a barre
Sulla scheda articolo viene riportato il
codice a barre. E’ possibile stampare le etichette con codice a barre in
diversi punti dell’applicazione oppure può essere indicato un codice già
presente sul prodotto. In tutti i punti dell’applicazione in cui ci viene
richiesto il codice articolo è possibile inserire, anche attraverso apposito
lettore, il codice a barre. Gea.Net convertirà automaticamente codice a barre
nel codice prodotto.
Gestione
delle Fasi o Varianti
La funzione è disattivata per impostazione predefinita ma può
essere attivata dalla funzione “Configurazione” che rende visibile
l’apposita colonna durante la gestione dei documenti.
La gestione delle Fasi o Varianti di lavorazione e gestita anche
per mezzo dell’apposita tabella ( vedi “Gestione Tabelle” in Archivi
Base).
Il codice Fase o Variante può essere visto come un sottocodice del
codice prodotto. Se viene indicato serve a differenziare a tutti gli effetti il
prodotto dal prodotto base (Fase non indicata). Tutta la gestione che segue
(giacenza, valore, disponibilità, ecc.) tiene
conto di questa variante.
Giacenze
e Valorizzazioni
Le giacenze vengono calcolate in base alla sommatoria dei movimenti
di carico e di scarico. Altresì il valore (costo medio, LIFO o FIFO) cambia in
base al costo dei movimenti di carico. Per maggiori informazioni si rimanda alla
funzione specifica di seguito in questo capitolo.
Produzione
La produzione dispone di un modulo
specifico che consente la gestione delle lavorazioni dei prodotti, gli
assemblaggi e i cicli con relativo stato d’avanzamento. Per impostazione
predefinita e salvo personalizzazioni il processo di produzione per distinta
base o per cicli di lavorazione avviene in tre fasi ben distinte :
Le tre fasi devono essere tenute ben distinte perché avvengono in
tempi diversi. Alcuni tendono ad unificare in un unico momento la fase di
assemblaggio e di vendita ma questo è sbagliato in regime di magazzino fiscale
in quanto la produzione avviene in un tempo T2 e la vendita in un tempo T3. Nel
periodo tra T2 e T3 presso il nostro magazzino è presente il prodotto finito
che ha un valore diverso dalla sommatoria dei componenti ( valore dei componenti
più valore della produzione ).
La gestione della produzione può essere manuale o automatizzata.
Se manuale vengono registrati i singoli passaggi di produzione attraverso la
funzione “Produzione”. Nel caso sia automatizzata
Gea.Net propone due processi :
Possiamo riassumere le maggiori caratteristiche di Magazzino in :