CALCOLO
FABBISOGNO / DISPONIBILITÀ
In molte aziende il calcolo del fabbisogno risulta molto complesso
e non può essere semplificato in una funzione standard come questa. I fattori
in gioco sono spesso dettati dall’esperienza del magazziniere e da molti
fattori esterni. Quello che questa funzione si prefigge e di associare gli
ordini clienti e gli ordini fornitori unitamente alla giacenza a magazzino.
Il fabbisogno calcolato con questo metodo può essere utilizzato
anche nel ciclo “commesse”. Il
ciclo “piani di produzione” invece prevede uno specifica simulazione che
integra questo metodo di calcolo con le attività produttive specifiche.
Il calcolo del fabbisogno, per quanto semplificato, è comunque molto complesso e pertanto piuttosto lungo. Per questo motivo il calcolo deve essere eseguito quando ragionevolmente necessario, anche se la situazione può cambiare ad ogni minuto. Non esiste una modalità operativa perfetta per ogni realtà anche se una buona soluzione sarebbe lanciare il calcolo una volta al giorno. Qualora un prodotto non sia disponibile a magazzino ma abbia una distinta base, è possibile estrarre i componenti di primo livello.
Per il calcolo dell’approvvigionamento dei componenti si tiene
conto del valore ‘Giorni di Produzione’ indicato nella scheda articolo e dei
giorni festivi. Quindi se la consegna è prevista per lunedì 10 marzo e i
giorni necessari alla produzione sono 2 i componenti devono essere disponibili
per giovedì 6 marzo.
Il calcolo prende in considerazione tutti gli ordini dei clienti e,
in base alla data di prevista consegna, calcola il fabbisogno di prodotti alla
data di scadenza. Allo stesso modo vengono considerati gli ordini fornitori per
il calcolo della disponibilità futura. La disponibilità immediata è data
dalla giacenza di magazzino. Il mix di questi tre fattori determina che per ogni
fabbisogno sia possibile individuare :
Impegnato
e Ordinato (Ver. 4.0 e successive)
Per
ogni riga/articolo è possibile calcolare l’ordinato e l’impegnato, ovvero
quanto in ordine a fornitori e clienti. Questa funzione è accessibile tramite
tasto destro del mouse.