DDT18 - Produzione > Imballi Logistici

Questo documento prevede che siano conosciute le funzionalità di base dei moduli Vendite e Acquisti

Se è necessario inviare materiale in pallet può essere richiesto dai clienti o dagli spedizionieri di identificare il contenuto attraverso un codice univoco internazionale. Il codice SSCC (Serial Shipping Container Code) è la chiave utilizzata per l’identificazione delle unità logistiche che sono un raggruppamento di unità commerciali confezionate insieme per la gestione del magazzino o per consentire il trasporto delle merci, come per esempio un pallet assemblato da un produttore per rispondere ad un ordine del consumatore.

Il codice SSCC è assegnato dall’azienda che assembla fisicamente l’unità logistica e ne garantisce l’identificazione univoca fino alla sua scomposizione in imballi o prodotti. Per l’identificazione viene assegnato un codice di 18 cifre, con la seguente struttura:

Il codice SSCC rappresenta l’elemento fondamentale dell’etichetta logistica, un particolare formato di etichetta  utilizzato per trasferire le informazioni principali relative ad un’unità logistica con i codici a barre EAN-128.

L’etichetta logistica consente di:

 

Utilizzo con Gea.Net

Gea.Net permette di tenere tracciato il contenuto degli imballi in funzione dei documenti che li hanno generati. Nelle Impostazioni deve essere attivata l’opzione Imballi e indicato il Prefisso EAN Aziendale assegnato.

Deve essere inserito un codice diverso da X00000000 (dove X solitamente è uguale a 8) che diventerà una costante (car. 2-10) nei codici SSCC che si andranno a generare mentre il Numero Seriale Unità Logistica verrà creato in automatico come progressivo. Per default è previsto che ogni imballo logistico venga associato ad un solo documento (DdiT o Fattura) ma non è previsto una generazione automatica al momento dell’inserimento di ogni nuovo documento. Se lo si desidera dovrà essere invocata la funzione Imballo Logistico (presente sulla barra comandi del documento di origine nel menù Funzioni, Genera) che genera automaticamente un nuovo Serial Shipping Container Code (SSCC) e lo associa all’elenco degli articoli presenti sul documento. Per convenzione ogni riga documento identica una unità commerciale associata all’unità logistica. Questo elenco di unità commerciali può essere integrato o modificato anche se non viene mantenuto un collegamento con il documento di origine quindi i due elenchi potranno risultare diversi. Qualora un SSCC contenesse materiale appartenente a documenti diversi, occorre indicarne solo uno come riferimento menzionando gli altri direttamente sulle righe.

La gestione degli imballi logistici è accessibile anche

Da Produzione à  Imballi Logistici

Selezionare la registrazione o inserirne una nuova con il pulsante Nuovo

  

La gestione prevede che per ogni nell’unità logistica (solitamente associata ad un DdiT o Fattura) possano essere stampate una o più etichette su carta bianca che specificano il contenuto (il prodotto, la quantità, il lotto e la scadenza) da applicare alle unità commerciali. Queste etichette riportano i dati del materiale contenuto e i relativi codici a barre EAN/UCC 128 per rendere possibile la tracciabilità secondo le direttive Indicod-Ecr adottate dalle maggiori catene di supermercati italiani.

La soluzione adottata da Gea.Net prevede che la gestione degli imballi sia possibile anche indipendentemente dalla gestione dei documenti rendendo lo strumento flessibile ed interoperabile con altri software.